
Musei Torino 2011: da crisi a opportunità. Verso la Nuova Galleria Sabauda. Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 5-6 maggio 2011)
E. Gabrielli (a cura di)4 dicembre 2014: la Galleria Sabauda riapre al pubblico nella nuova sede, la Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino. La data segna la conclusione di un progetto ambizioso, per il quale lo Stato Italiano ha collaborato con la Compagnia di San Paolo e altri soggetti privati. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi qualche anno prima, descrive le linee guida della complessa operazione, in particolare dellallestimento museologico.
Musei Torino 2011: da crisi a opportunità Verso la Nuova Galleria Sabauda Atti del convegno internazionale di studi (Torino, Villa della Regina, 5-6 maggio 2011) A cura di Edith Gabrielli Quaderni di Palazzo Carignano, vol. 2 2014, cm 17 ¥ 24, 208 pp. con 60 tavv. f.t. a colori [isbn 978 88 222 6256 1] AA VV. Casa Editrice: Olschki Editore Anno: 2014 N.Pagine: 208 Formato: 17×24 Prezzo : 29,00 € Verso la Nuova Galleria Sabauda Atti del convegno internazionale di studi (Torino, Villa della Regina, 5-6 maggio 2011)
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.hcoa.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Gesù mi ha detto. Madre Speranza testimone dellamore misericordioso
- 📘 Il trattato delle carezze
- 📘 Grande dizionario tecnico francese-italiano, italiano-francese. Con CD-ROM
- 📘 Il museo civico «Pietro e Turiddo Lotti» di Ischia di Castro. Dal paleolitico allepoca romana
- 📘 Troubleshooting Microsoft Outlook
Note correnti

Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Musei e museologia che ti ... La tutela del patrimonio culturale mobile napoletano dal dopoguerra alla fine del XX secolo ... Musei Torino 2011: da crisi a opportunità. Verso la Nuova Galleria Sabauda. Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 5-6 maggio 2011). La Galleria Sabauda venne istituita nel 1832 per volontà di Carlo Alberto accogliendo inizialmente le collezioni provenienti dal Palazzo Reale di Torino, dalla ...

1 nov 2010 ... Indirizzo(i) Salita San Nicola da Tolentino, 1/B - 00187 Roma ... Facoltà di Lettere e Filosofia, dip.to di Studi Europei, Americani e ... Congresso Internazionale di Storia Militare Joint a Combined ... History of Warfare (Torino 2013) e presidente della II sessione dei ... Date Settembre 2011 – Settembre 2013. 6 nov 2008 ... Marco Galloni, Università di Torino – presidente Ciso Veterinaria ... Alessandro Porro, Università degli Studi di Brescia. ... Licenziare alle stampe il nuovo volume di atti del VI Convegno ... Il convegno del 2011 rimarrà memorabile per l' istituzione del Premio ... mento da parte del congresso internazionale.

14 mar 2008 ... Osservatorio di museologia, Università della Calabria, Dipartimento di Lingue e ... Tools for the Future, Università degli Studi di Teramo, HKU, ... 2015 Relazione sulla museologia della Shoah nel convegno Dalla ... Atti di convegno ... e istanze di riparazione, in Torino-Musei 2011, da crisi a opportunità, ...

Musei Torino 2011: da crisi a opportunità. Verso la Nuova Galleria Sabauda. Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 5-6 maggio 2011) libro Gabrielli E. (cur.)

Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Musei e museologia che ti ... La tutela del patrimonio culturale mobile napoletano dal dopoguerra alla fine del XX secolo ... Musei Torino 2011: da crisi a opportunità. Verso la Nuova Galleria Sabauda. Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 5-6 maggio 2011). La Galleria Sabauda venne istituita nel 1832 per volontà di Carlo Alberto accogliendo inizialmente le collezioni provenienti dal Palazzo Reale di Torino, dalla ...