
Made in Roma and Aquileia. Catalogo della mostra (Aquileia, 12 febbraio - 31 maggio 2017)
M. Milella, S. Pastor, L. Ungaro (a cura di)Il percorso espositivo comprende ben 125 pezzi aquileiesi oltre ai 150 provenienti dallesposizione che si è appena chiusa con successo ai Mercati Traianei di Roma: in mostra piatti, lucerne, gemme, gioielli, vetri, strumenti medicali, materiale laterizio, anfore tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di proprietà e appartenenza. Ne esce il ritratto di una società in cui grazie alla pax romana si ampliò il sistema produttivo e commerciale - con botteghe, aziende, corporazioni, artigiani, trasporti, strade - e dove i simboli codificarono le identità e la volontà di appartenere ad un sistema produttivo e culturale comune. I preziosi reperti, oltre che dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, provengono da prestigiosi musei romani e internazionali, tra i quali, per il ruolo delle città come importanti centri di produzione nellImpero Romano, vanno menzionati in particolare il Römisch-Germanisches Museum der Stadt Köln (Germania, Colonia), lArheoloski muzej u Splitu (Croazia, Spalato).
Made in Roma and Aquileia: dal 12 febbraio a Palazzo Meizlik. Redazione 9 Febbraio 2017 In Cultura, aperta dall’11 febbraio al 31 maggio a Palazzo Meizlik di Aquileia
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.hcoa.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Made in Roma and Aquileia, Catalogo della mostra (Aquileia, 12 febbraio - 31 maggio 2017), a cura di A. Giovannini, scheda di catalogo A6.16, p. 212, (E.

15 mag 2018 ... 12 La Camera di Commercio di Udine ... La prima che mi viene in mente è il sito di Aquileia, alle radici della ... 9/06-31/07 mostra SELMA SELMAN, Premio Giovane Emergente ... COM ANNO XXXV N. 375 MAGGIO 2017 EURO 10,00 ... Roma.Polemiche nella capitale per la nuova illuminazione pubblica ...

Acquista catalogo della mostra Inaugura sabato 11 febbraio e rimarrà aperta fino al 31 maggio nella sede di Palazzo Meizlik ad Aquileia la mostra “Made in Roma and Aquileia” promossa e organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Mercati di Traiano Museo dei Fori Ad Aquileia ci si prepara alla ripartenza: da domani martedì 19 maggio la Fondazione Aquileia, che

Questo ed altro è possibile ammirare visitando la mostra, inaugurata nei giorni scorsi nella sede del Palazzo Meizlik ad Aquileia, “Made in Roma and Aquileia” promossa e organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con l’assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, il MADE IN ROMA AND AQUILEIA. Inaugura sabato e rimarrà aperta fino al 31 maggio nella sede di Palazzo Meizlik ad Aquileia la mostra “Made in Roma and Aquileia” promossa e organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

UDINE - Dall’11 febbraio al 31 maggio Palazzo Meizlik ad Aquileia ospita “Made in Roma and Aquileia”.La mostra rappresenta una seconda tappa, arricchita di ulteriori oggetti, della mostra conclusasi da poco a Roma, dal titolo “Made in Roma”. Il nuovo percorso, curato da Annalisa Giovannini, Marta Novello e Cristiano Tiussi, comprende infatti 156 pezzi aquileiesi provenienti tutti dal Made in Roma and Aquileia: il fare di Roma antica in mostra ad Aquileia Casa per l'Europa | 17 febbraio 2017 Vetri, lucerne, gemme, anfore di varie fogge, strumenti medicali e molti altri oggetti di uso quotidiano nell’antichità: tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i …