
La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento
G. Paolo BrizziIl tema di questa ricerca, pubblicata per la prima volta nel 1976, si inserisce nel più vasto filone di studi sulla classe dirigente italiana in età moderna e in particolare sul ceto nobiliare, che proprio in quegli anni aveva assunto rilevante consistenza storiografica con i contributi di Chabod, Berengo, Ventura e altri. La forma di governo tipica delle città italiane, grandi o piccole che fossero, quella cioè del reggimento chiuso, lesistenza di uffici di corte spesso paralleli a quelli cittadini, posero con urgenza alla nobiltà il problema di una formazione dei propri membri che fosse funzionale alle esigenze dei ruoli che essa veniva ad assumere, spesso per la prima volta, nei posti chiave della burocrazia e dellamministrazione dello Stato. La risposta inadeguata delle Università favorì il moltiplicarsi di istituzioni che si proponevano di affrontare organicamente il problema della formazione dei nuovi quadri della classe dirigente. Tali erano i seminaria nobilium che, grazie alle pressioni della nobiltà locale, allintervento finanziario dei principi e soprattutto allattivismo dei Gesuiti, vennero istituiti in numerose città europee. Lanalisi delle formule educative, dei modelli culturali e degli stereotipi comportamentistici proposti ai convittori di questi collegi, assume un valore fondamentale per una migliore comprensione dei meccanismi che consentirono alla nobiltà di mantenere pressoché inalterato il proprio ruolo sociale e politico dal Cinquecento alla crisi settecentesca.
pagg. 317, ill. brizzi gian paolo. la formazione della classe dirigente nel sei - settecento: i seminaria nobilium nell'italia centro - settentrionale.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.hcoa.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Classe Dirigente, Tutti i libri con argomento Classe Dirigente su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online Brizzi G.P., La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento, Il Mulino, Bologna 1976, ISBN 978-88-15-26035-2; Falconi B. et al., Prìncipi degli studi. Ritratti di allievi nei collegi dell'Ottocento, Skira editore, Milano 2005, ISBN 978-88-762-44797; Mòllica F., Tre secoli di danza in un collegio italiano.

La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento: Il tema di questa ricerca, pubblicata per la prima volta nel 1976, si inserisce nel più vasto filone di studi sulla classe dirigente italiana in età moderna e in particolare sul ceto nobiliare, che proprio in quegli anni aveva assunto rilevante consistenza storiografica con i contributi di Chabod, Berengo, Ventura e altri. La Formazione Della Classe Dirigente Nel Sei-Settecento è un libro di Brizzi Gian Paolo edito da Il Mulino a marzo 2016 - EAN 9788815260352: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

G.P. BRIZZI, La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento. I 'Seminaria nobilium' nell'Italia centro-settentrionale , Bologna, il Mulino, 2015. P. BURKE, Cultura e società nell'Italia del Rinascimento , Bologna, il Mulino, 2001

La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento è un libro scritto da G. Paolo Brizzi pubblicato da Il Mulino nella collana Percorsi x Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze.

Buy La formazione della classe dirigente nel Sei-Settecento by Brizzi, G. Paolo (ISBN: 9788815260352) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on eligible orders.