
La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche
C. Palmieri, G. Prada (a cura di)Ogni intervento o progetto educativo presuppone una conoscenza. Mutuando il termine dallambito sanitario, per indicare queste pratiche e questi esiti di conoscenza, si usa, più o meno consapevolmente, la parola diagnosi. Ma si può parlare di diagnosi educativa? Quale influenza, quali significati, quali connotazioni, quali specificità essa presenta? Chi effettua una diagnosi nellambito di contesti o pratiche educative, cosa fa, cosa pensa, quali effetti produce? In che modo il trattamento educativo è influenzato dalla diagnosi? Quanto la conoscenza approfondita dellaltro mette in gioco la conoscenza di sé?
Compra La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.hcoa.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 A Dio piacendo
- 📚 Il libro delle creature fantastiche. Draghi, elfi, vampiri, sirene... un mondo di creature impossibi
- 📚 La vasaia gelosa. Il pensiero mitico nelle due Americhe
- 📚 Diritto penale del lavoro. Nuove figure e questioni controverse
- 📚 Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Note correnti

Educazione e pedagogia: una prima delimitazione del campo di indagine ... qualcosa da qualcuno (per esempio le potenzialità del soggetto). ... Infatti nel passato le teorie e le pratiche educative non mancavano di aspetti psicologici, ... medicina), in cui la conoscenza di leggi generali non basta ad una efficace diagnosi”59. vanno incluse le pratiche di scrittura, quelle molteplici scritture professionali che ... educativo, è offerto dalla scrittura del caso pedagogico (Riva, 2007), che trova spazio ... sul proprio agire, dall'altro tale prassi pone la questione del metodo di ... archeologico, che scava nei testi e nei racconti, nei protocolli e nelle diagnosi.

La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche libro Palmieri C. (cur.) Prada G. (cur.) edizioni Franco Angeli collana Clinica della formazione , 2015

Palmieri C, Tutti i libri di Palmieri, la Bibliografia di Palmieri C su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online

Palmieri, C. (2005). Diagnosi educativa e pratiche di conoscenza. Riflessioni dall'osservatorio "handicap". In C. Palmieri, & G. Prada (a cura di), La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche (pp. 17-53). Milano : FrancoAngeli. Titolo: Diagnosi educativa e pratiche di conoscenza. Diagnosi educativa e pratiche di conoscenza. Riflessioni dall’osservatorio “handicap” di Cristina Palmieri »17 1. «Immaginiamo che…», o della questione dell’esperienza, della conoscenza e della diagnosi in ambito educativo »17 2. Un osservatorio particolare: la pedagogia dell’handicap e …

La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche (C. Palmieri, & G. Prada, a cura di). Milano : FrancoAngeli. Carattere della pubblicazione: Scientifica: Titolo: La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche: Tutti gli …