
Democrazia
Edoardo GrebloIl volume ripercorre la storia del concetto di democrazia come carta didentità dellOccidente, e ricostruisce i mutevoli significati che nel corso del tempo sono stati attribuiti ai principi delleguaglianza politica, della sovranità popolare e dellautogoverno dei cittadini. Pur restando orizzonte insuperabile della convivenza civile, la democrazia si trova ad affrontare nel mondo contemporaneo nuove sfide, che hanno il volto minaccioso di una globalizzazione dei processi produttivi capace di scatenare, per reazione compensativa, forme di orgoglio etnico e di fondamentalismo religioso.
La democrazia greca (e in particolare quella ateniese) è la prima forma di governo democratico attestata nella storia occidentale. La teoria costituzionale della democrazia ateniese si basa sul semplice principio della sovranità al popolo (kurios, sovrano), oramai condiviso da tutte le democrazie mondiali. La democrazia (dal greco antico: δῆμος, démos, «popolo» e κράτος, krátos, « potere») etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.hcoa.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 L atroce delitto di via Lurcini. Commedia nera n. 3
- 📘 Il volto della follia. Centanni di immagini del dolore. Catalogo della mostra (Reggio Emilia-Corregg
- 📘 Effetto società civile. Retoriche e pratiche in Iran, Libano, Egitto e Marocco
- 📘 È facile dormire se sai come farlo. Impara a riposare per vivere meglio
- 📘 Bossa Nova canção. Prospettive teoriche e analisi poetico-musicali
Note correnti

25 gen 2013 ... E' per questo che oggi la parola democrazia ha significato soltanto se è contrapposta alle oligarchie economiche; se invece viene concepita ... Il corso offre agli studenti una introduzione ai concetti e agli strumenti analitici della sociologia politica per studiare la democrazia, incluso la legittimità, la cultura ...

Dal Sesto Libro della Repubblica di Platone si ricava una lucida critica alla democrazia da parte del filosofo, da inserire nel contesto storico dell'epoca.

democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all'esercizio del potere ... democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia »]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la ...

Il termine e il concetto di democrazia nacquero in Grecia, anzi in Atene, verso la fine del sec. VI a. C. con la costituzione di Clistene, anche se, nella stessa Atene, si volle più tardi far risalire a Solone l'origine di tale costituzione, e se, di fatto, non si può escludere che esperienze “democratiche” ci siano state nel mondo antico prima della fine del sec. VI a. C. e fuori della I termini civiltà e democrazia per il Well-being sono strettamente collegati. Il primo viene considerato, per uno dei suoi tanti significati (giudizio di valore relativo al modo di vita di un popolo, basato su ciò che si ritiene più progredito e moderno), come condizione facilitante l’individuo: quanto più una società è civile (moderna) tanto più è facile arrivare alla felicità.

democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all'esercizio del potere ... democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia »]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la ...