
Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo
Teresa G. Alfieri ToniniLa storia greca di gran parte del V e IV secolo a.C. è soprattutto la storia di Atene e delle sue due leghe, la Lega Delio-Attica e la seconda confederazione marittima. Tra le fonti sulle relazioni internazionali che Atene, in qualità di città egemone, tenne con i loro membri suoi alleati, parallelamente agli antichi autori, un posto di primo piano è tenuto dai numerosi decreti che essa emanò, a vario titolo ed in determinate occasioni, per le póleis a lei soggette, espressione della sua politica imperialistica. Tra queste iscrizioni cè un piccolo gruppo di decreti con i quali Atene, nellambito delle due leghe, concesse alle póleis benemerite nei confronti suoi, e di conseguenza del suo potere, onori e privilegi, sul modello dei numerosi decreti onorari per cittadini stranieri suoi benefattori, opportunamente adattato alla diversa realtà di entità statali. In essi si può cogliere il riflesso della sua politica imperialistica, e della sua ascesa e declino fra V e IV secolo a.C.
Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo: Amazon.es: Alfieri Tonini, Teresa G.: Libros en idiomas extranjeros 9788854843462 La storia greca di gran parte del V e IV secolo a.C. è soprattutto la storia di Atene e delle sue due leghe, la Lega De, prezzo 10.00 euro Disponibile su LibroCo.it
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.hcoa.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📗 La centralità del linguaggio in pedagogia: espressione della dignità delluomo. Le materie umanistich
- 📗 Il cimitero ebraico di Acqui Terme
- 📗 Pronto soccorso veterinario. Cane gatto animali esotici
- 📗 Invito alla natura plus. Per la Scuola media. Con CD-ROM. Con espansione online vol.2
- 📗 Caccia alle donne
Note correnti

La lega di delo. Due anni dopo la vittoria sui persiani, nel 477 aC nacque la lega di Delo (Callimarco III aC scriverà un bellissimo “inno a delo ”) a cui viene messo a capo Aristide: un’alleanza militare che univa gli ateniesi e i loro alleati in una difesa comune contro il pericolo persiano. Rimase esclusa sparta, che pure aveva combattuto da protagonista gli eserciti del “gran re”. Imperialismo è il termine introdotto nel XIX secolo, dal 1860 al 1870, nell'Inghilterra della regina Vittoria e nella Francia di Napoleone III, per indicare la tendenza di uno Stato ad estendere il suo dominio politico ed economico su altre nazioni.In senso stretto l'imperialismo è riferito agli imperi coloniali delle potenze europee, degli USA e, nell'area orientale, del Giappone tra la

L'insegnamento si propone di trattare le varie modalità dell'uso della scrittura ... sulla base della presentazione di un'adeguata documentazione epigrafica a ...

Projekt Dyabola Archäologische Bibliographie New monographs November 2012 2 ottobre 2011 - 28 gennaio 2012. (Ravenna, Edizioni del Girasole, 2011) , (Biblioteca L’imperialismo interessa anche l’America latina che subisce l’influenza economica degli Stati Uniti. PERCHE’ le cause dell’imperialismosono molte: 1. volontà di appropriarsi di materie prime e risorse naturali a basso costo 2. desiderio di assicurarsi un vasto mercato per vendere i prodotti dell’industria 3.

L'imperialismo moderno si basa sulle particolari esigenze del moderno sviluppo industriale e finanziario e si richiama a precise correnti ideologiche della seconda metà del sec. XIX che sostenevano il diritto di affermare l'individualità personale, razziale o nazionale, del più forte (da H. von Treitschke a F. Nietzsche, da de Gobineau a J. Chamberlain fino a C. Rhodes e a R. Kipling). imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale e lo sfruttamento economico di altre nazioni. In senso lato, l’indirizzo politico mediante il quale una potenza mira ad esercitare egemonia

imperialismo Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico o egemonia politica. Dal punto di vista dottrinale l’imperialismo poggia sull’idea che i popoli più forti abbiano il diritto di imporsi su quelli più deboli.